Come richiedere il modem TIM


Telecom Italia, esattamente come tutti gli operatori concorrenti, offre diverse soluzioni di connettività per la rete fissa, più o meno complete a seconda delle esigenze e della tipologia di tariffa desiderata. Le promozioni di punta del listino puntano soprattutto alle proposte “tutto incluso”, con telefonate, Internet e modem. Non mancano, però, dei piani senza apparato, per venire incontro all’utenza che ha già un apparato di proprietà compatibile, in linea con quanto previsto dalle direttive AGCOM sul “modem libero”.

Tuttavia, è possibile che alcuni clienti che inizialmente hanno sottoscritto un contratto senza modem, cambino idea e vogliano adottare il dispositivo in un secondo momento: è possibile farlo? E se si, come bisogna procedere?

Le offerte senza modem di TIM

Attualmente TIM mette a disposizione la tariffa Premium Base senza modem, con telefonate a consumo, Internet illimitato su ADSL, FTTC o FTTH (a seconda della copertura disponibile) e attivazione inclusa con una durata minima contrattuale di 24 mesi, il tutto a 25,90€ al mese.

Inoltre, è possibile scegliere le offerte TIM Wifi Power nella variante senza apparato, contattando gratuitamente l’assistenza clienti TIM o recandosi personalmente presso un negozio dell’operatore. In questi casi alcune promozioni potrebbero variare rispetto alle iniziative applicate sui piani con modem compreso.

Perché utilizzare il modem TIM

Se avete iniziato a leggere questa guida probabilmente avete sottoscritto un piano tra quelli visti in precedenza o simile, ma ora siete interessati a richiedere il modem TIM. I vantaggi di un apparato proprietario possono essere diversi, tra cui:

  • la totale compatibilità con il servizio fornito dal provider;
  • una garanzia maggiore sul prodotto, spesso più lunga nel tempo rispetto a quella prevista per i dispositivi acquistati da terzi;
  • l’assistenza sulla configurazione del prodotto;
  • gli aggiornamenti automatici, rilasciati dalla stessa compagnia.

Sul versante prestazioni, è difficile poter fare delle comparazioni tecniche rispetto ai tantissimi prodotti in commercio. Un modem offerto dall’operatore di rete fissa potrebbe non avere le specifiche e le funzionalità di un top di gamma ma ha il vantaggio di essere ottimizzato al 100% per il servizio a cui viene solitamente abbinato. Se non avete dimestichezza su configurazioni e settaggi di un apparato acquistato separatamente e volete un prodotto “Plug & Play”, pronto per essere utilizzato fin dalla prima accensione, il modem TIM è probabilmente la scelta migliore.

Come richiedere il modem TIM

Il metodo più rapido per avere un modem TIM è l’acquisto dallo shop online presente sul sito TIM.it. È sufficiente collegarsi al portale, scegliere dal menu la sezione “Prodotti” e poi andare su “Tablet, PC e Modem”. Filtrate i risultati cliccando sulla voce “TIM” e successivamente sul prodotto desiderato. Per poter effettuare l’acquisto online è necessario registrarsi all’area clienti MyTIIM oppure, se siete già registrati, dovrete accedere con le vostre le credenziali dopo aver premuto il pulsante “Acquista”.

In alternativa ci si può recare personalmente presso un negozio dell’operatore oppure si può contattare l’assistenza clienti TIM al numero 187.

Caratteristiche del modem TIM

Nel momento in cui pubblichiamo questa guida, l’unico apparato acquistabile per la rete fissa è il modem TIM Hub+, dotato di supporto Wifi 6 e di tecnologia EasyMesh. È compatibile con le reti ADSL, FTTC (fino a 100/200 Mega) e FTTH. Tra le altre specifiche tecniche del dispositivo vi segnaliamo:

  • Gigabit Ethernet condivisa (porta LAN)
  • Velocità fino a 1000 Mbps in download
  • Wi-Fi 802.11 ax, con velocità di trasferimento dati fino a 3600 Mbps
  • Dual band contemporaneo;
  • Banda 5GHz con tecnologia 4×4 e SU-MIMO (2400 Mbps) + banda 2.4 GHz
  • 8 antenne.

Sulle ultime offerte dell’operatore viene fornita la versione “Executive” del TIM Hub+, compatibile soltanto con le reti in fibra ottica (quindi FTTH) e che permette di avere una velocità complessiva di 2,5 Gbps (utilizzando contemporaneamente il Wifi e le porte Ethernet). Questo dispositivo, inoltre, è dotato di un mini ONT che consente di collegare la fibra direttamente al modem, senza dover passare da una terminazione ottica esterna (il modello TIM Hub+ standard, invece, è è provvisto di uno slot SFT su cui collegare l’ONT esterno).

In realtà c’è anche un terzo modem proposto da TIM, associato all’offerta FTTH-XGS-PON con connessione fino a 10 Gbps. Viene fornito in vendita rateizzata con l’offerta TIM Wifi Power TOP (nella versione a 10 Giga) e, per ora, non può essere acquistato separatamente.

Quanto costa il modem TIM

In questo periodo il costo del modem TIM Hub+ è di 5€ al mese per 48 mesi. Questa formula è riservata ai clienti TIM fissi da almeno 12 mesi che hanno la domiciliazione attiva (ossia l’addebito delle fatture direttamente su carta di credito o conto corrente). Sullo shop online non è attualmente possibile acquistare il modello Executive. Se non soddisfate i requisiti richiesti ma volete comunque adottare l’apparato dell’operatore, vi consigliamo di contattare il customer care al numero 187 oppure di recarvi presso un negozio TIM. In alternativa, potreste valutare un cambio piano, scegliendo un’offerta differente della compagnia ma con il router compreso. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale dell’operatore, all’indirizzo www.tim.it.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *