
All'interno di questa guida vedremo come leggere la bolletta del telefono, come interpretare le voci di costo se il servizio annovera anche la connessione Internet ADSL, capire quali sono le voci di costi più importanti per da considerare per comprendere i consumi, gli importi, le imposte per confrontare le tariffe presenti sul mercato e scegliere quella più conveniente.
Come leggere la bolletta del telefono
Comprendere l'importo della spesa mensile del proprio piano tariffario per la linea fissa e la connessione ADSL è molto importante te tenere sotto controllo le spese domestiche e comparare la propria tariffa con le offerte presenti sul mercato. E' altrettanto importante, quindi, analizzare e capire le voci di costo della bolletta del telefono anche quando gli operatori operano un restyling grafico della stessa.
Ecco le voci di costo più importanti da analizzare e da verificare per la correttezza della bolletta telefonica:
- - Il periodo della fatturazione, la data di emissione, il numero della fattura e il proprio codice cliente;
- - I dati del titolare dell'abbonamento, il numero telefonico e i riferimenti generali della fattura;
- - L'importo totale della bolletta, la scadenza temporale prevista per il pagamento e il metodo attraverso cui effettuarlo.
Vi ricordiamo che all'interno della bolletta del telefono è presente il codice di migrazione, molto importante qualora si voglia cambiare operatore telefonico e per la fornitura internet. Il codice di migrazione deve essere comunicato alla nuova società in sede di attivazione del nuovo servizio.
Voci di costi
Nella sezione dedica"Dettaglio dei costi" trovate tutte le voci di spesa divise per i servizi attivi e con i relativi riepiloghi. Le voci di ogni sezioni devono essere analizzate e verificate in base:- - Alle telefonate effettuate che generalmente sono divise in:
- - urbane, ovvero quelle effettuate nel proprio distretto di residenza;
- - interurbane, ossia le chiamate nazionali;
- - verso i cellulari, che solitamente prevedono una tariffazione a parte;
- - internazionali, ovvero le chiamate effettuate verso le altre Nazioni.
Nella bolletta devono essere indicate la tipologia di chiamata, la quantità e la durata totale delle telefonate con il relativo costo totale. Analizzando questa sezione sarete in grado di comprendere quali chiamate limitare per risparmiare sul costo mensile della bolletta del telefono.
- Ai costi fissi applicati all'abbonamento scelto, ovvero delle spese che presentano sempre lo stesso importo (ad esempio il costo dell'attivazione del servizio). In questo caso è bene controllare per ogni bolletta che questi costi restino invariati, oppure che la società abbia dato congrua comunicazione della variazione spiegandone i motivi;
- A ulteriori voci di costo come "altri addebiti/crediti", inserite nel caso in cui ci siano crediti o debiti derivanti dalle bollette precedenti.